Rinoplastica: trovare la forma più adatta al volto

Rinoplastica a Varese, Como e Ticino negli studi del Dr. Castelli: intervento chirurgico al naso

La rinoplastica è un procedimento chirurgico ricostruttivo ed estetico che consente di adattare armonicamente il naso del paziente alle caratteristiche del proprio viso, migliorandone quindi l’aspetto estetico e funzionale. Grazie alla rinoplastica si può trovare la forma del naso più adatta al proprio volto. Può correggere difetti congeniti, deformità da lesioni, problemi respiratori o semplicemente può migliorare la simmetria facciale e l’aspetto. In alcuni casi, si può avere una deformità interna del naso che comporta difficoltà respiratorie. Questo può essere dovuto ad una irregolarità nel setto (la struttura centrale di cartilagine ed osso che separa le due narici) o nei turbinati (struttura che sono presenti nella parete laterale di ciascuna narice). Il risultato della rinoplastica è permanente e le cicatrici risultano praticamente invisibili. L’aspetto definitivo del naso si potrà vedere dopo tre settimane circa dall’intervento, anche se può dirsi completo dopo circa 1 anno.




Chi può intervenire sul naso con un intervento costruttivo di rinoplastica: a chi è rivolto

L’intervento di rinoplastica è un’opzione ottimale per diverse esigenze. In particolare per chi vorrebbe cambiare:
  • grandezza del naso in relazione con le altre parti del volto
  • larghezza del naso
  • profilo del naso, per correggere gibbi o depressioni visibili
  • la punta del naso che è grande, bulbosa, caduta o troppo appuntita
  • fosse nasali troppo grandi o rivolte troppo verso l’alto
  • asimmetrie nasali o deviazioni

Durante la prima visita in studio con il Dr. Castelli, si decidono le modalità dell’intervento e si esaminano i possibili risultati attraverso la tecnologia Crisalix di ultima generazione; è infatti possibile simulare approssimativamente in 3D come si realizzerà la rinoplastica. Questo permette ai pazienti di capire meglio quali procedimenti possono essere eseguiti.




Rinoplastica: la fase tecnica dell’intervento chirurgico


La rinoplastica apporta un rimodellamento del naso usando le sue strutture di supporto e si esegue mediante l’eliminazione o l’aggiunta di osso e cartilagine. In alcuni casi può essere necessaria una piccola incisione nella striscia di naso che separa le narici (columella). L’operazione consiste nell’effettuare delle incisioni all’interno del naso che quindi non risultano  visibili all’esterno. Attraverso queste incisioni, i tessuti molli che coprono il naso vengono sollevati delicatamente e questo permette l’accesso alle strutture sottostanti. Le strutture nasali quindi vengono modellate. Se si raddrizza il setto, si migliora la porzione interna delle narici e questo permette una migliore respirazione. Una volta che le strutture sottostanti del naso sono scolpite nella forma desiderata, la pelle e gli altri tessuti molli sono riposizionati con cura e si procede alla sutura. Se si tratta di un setto nasale deviato si effettua una settoplastica. Dopo l’intervento si procede alla medicazione del naso mediante dei cerotti ed un protettore di gesso o in materiale plastico, rimovibile dopo circa dieci giorni. All’interno delle narici verranno inseriti dei tamponi che verranno rimossi il giorno successivo all’intervento. La rinoplastica si esegue in anestesia generale.


I rischi e le controindicazioni dell’intervento chirurgico di Rinoplastica


Come tutti gli interventi chirurgici – siano essi estetici o no – potrebbero presentarsi rischi chirurgici e post operatori. I rischi più comuni sono: sanguinamento, reazione all’anestesia, infezioni. Inizialmente potrebbero presentarsi asimmetrie che si assesteranno nel corso del tempo. Raramente potrebbe avvenire la perforazione del setto nasale. Questi sono casi eccezionali che potrebbero verificarsi durante o a seguito di un intervento di rinoplastica. Tuttavia il chirurgo farà sempre il possibile per evitare il verificarsi di situazioni rare simili.



Rinoplastica post operatorio: come comportarsi dopo l’intervento chirurgico


Dopo l’intervento chirurgico di rinoplastica è consigliabile restare in osservazione. Generalmente non si ha dolore dopo l’operazione, ma potrebbero presentarsi fastidi. Possono comparire lividi e gonfiore. L’attività fisica deve essere sospesa per almeno 1 mese.  Da evitare, altresì, l’esposizione al sole poiché questo può contribuire ad aumentare l’edema post-operatorio. I miglioramenti si notano già dopo alcuni mesi ma il risultato definitivo si avrà dopo circa un anno. I tempi di guarigione sono però variabili a seconda dei casi e dei pazienti.



Copyright by Crisalix.com 2023. All rights reserved.